Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

blocco

L’Avvocato Laura Lieggi, patrocinante in Corte di Cassazione, è iscritta nelle liste degli avvocati patrocinatori delle pari opportunità e collabora con numerosi studi legali in tutto il territorio nazionale specializzati in diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto amministrativo e diritto delle pari opportunità.

News

blocco
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

02 Aprile,2025

ANCORA UNA VITTORIA DELL' AVVOCATO LIEGGI!

PUNITO PER AVER ADEMPIUTO CON SENSO DEL DOVERE

Mi è stato affidato il caso di un carabiniere che si è trovato di fronte a una situazione estremamente complessa e rischiosa. In una tranquilla cittadina, ha ricevuto una chiamata d'emergenza riguardante un uomo in preda a un delirio, che stava distruggendo la propria casa e minacciando di farla esplodere dopo aver danneggiato la tubazione del gas.

Nonostante sapesse di non avere a disposizione il casco in dotazione, il carabiniere ha sentito crescere dentro di sé un forte senso del dovere e ha deciso di intervenire utilizzando un caschetto da boxe come unica protezione. Ha affrontato la situazione con coraggio, riuscendo a immobilizzare l'aggressore e a prevenire una possibile tragedia. Il suo intervento è stato accolto con gratitudine dai vicini e lodato dai colleghi.

Tuttavia, contro ogni aspettativa, il suo comandante ha deciso di punirlo per aver utilizzato un casco non autorizzato. Sentendosi tradito, il carabiniere si è rivolto a me per cercare giustizia. Ho ascoltato attentamente la sua storia e ho deciso di utilizzare tutta la mia esperienza e competenza nel diritto del lavoro e militare per difenderlo.

Abbiamo portato il caso in tribunale, ma inizialmente il giudice non ha riconosciuto la gravità della situazione, mantenendo la sanzione. Non mi sono arresa e ho guidato il carabiniere nel presentare ricorso presso il Consiglio di Stato, dove la nostra argomentazione è stata finalmente riconosciuta come fondata e giusta. Il Consiglio di Stato ha annullato la sanzione, restituendo al carabiniere la dignità che meritava.

Questa vicenda dimostra che la ricerca della giustizia, seppur complessa, è fondamentale. Il coraggio del carabiniere, insieme al mio supporto legale, ha dimostrato che perseverare nella verità è cruciale per ottenere giustizia. Questo caso non solo ha difeso i diritti del carabiniere, ma ha anche riaffermato l'importanza di riconoscere il dovere e il coraggio di chi serve la comunità.
... See MoreSee Less

02 Aprile,2025

Studio Legale Lieggi@follower.it ... See MoreSee Less

Studio Legale Lieggi@follower.itImage attachment

01 Aprile,2025

Studio Legale Lieggi@follower.itSono perfettamente sano ma mi dichiarano inidoneo....cosa devo fare?

Buongiorno, oggi ci concentreremo sulle situazioni di inidoneità al servizio derivanti dalla scoperta inattesa di carcinomi o tumori maligni. Ho avuto l'opportunità di esaminare casi di giovani militari e appartenenti alle forze dell'ordine che hanno ricevuto la diagnosi di carcinomi maligni, successivamente rimossi con successo, talvolta attraverso interventi chirurgici che hanno comportato l'asportazione parziale dell'organo interessato.

In linea generale, la risposta immediata da parte del comando è quella di dichiarare l'inidoneità al servizio. Tuttavia, qualora il tumore sia stato completamente estirpato e non si siano verificate conseguenze funzionali, il militare o l'appartenente alle forze dell'ordine è in grado di proseguire le proprie attività senza alcuna difficoltà.

Pertanto, se vi trovate a fronteggiare un'inidoneità al servizio a seguito di un intervento di questa natura, è fondamentale sapere che è possibile contestarla, soprattutto in assenza di effetti funzionali. Vi invitiamo a seguire scrupolosamente le procedure previste dalla normativa vigente e a procedere in modo tempestivo ed efficace.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarmi.

Per un consulto gratuito, potete inviare un messaggio vocale al numero 3494442639. Se desiderate una consulenza più dettagliata, comprensiva della revisione della documentazione, vi invitiamo a fissare un appuntamento online o in presenza contattando il numero 080 5584348.

Per ulteriori dettagli, vi incoraggio a visitare il sito www.studioavvocatolieggi.com
... See MoreSee Less

Studio Legale Lieggi@follower.it

30 Marzo,2025

Studio Legale Lieggi@follower.itLo Studio Legale Lieggi è specializzato nel supporto legale degli appartenenti alle forze dell'ordine e alle forze armate, affrontando una vasta gamma di problematiche legate al Codice dell'Ordinamento Militare. Tra i temi trattati ci sono questioni relative alla Legge 104/92, trasferimenti, procedimenti disciplinari, sanzioni, molestie, malattie, indennità non corrisposte e tanto altro ancora. Se desideri porre un quesito, puoi lasciare un messaggio vocale al 349 444 26 39 e riceverai una risposta gratuita. Per approfondimenti o per inviare documentazione è possibile fissare un appuntamento utilizzando i contatti disponibili sul sito web dello studio: www.studioavvocatolieggi.com. ... See MoreSee Less

Studio Legale Lieggi@follower.it
Load more

Le nostre competenze

blocco

Diritto Civile

Diritto del lavoro

Diritto Militare

Diritto Amministrativo

Appalti

Articoli recenti

blocco

INIDONEITA’ E PROTUSIONI DISCALI – VINTA CAUTELARE

L’odierno ricorso trae origine da una triste vicenda che ha visto coinvolto il ricorrente, allievo/a del[] di appena 21 anni in servizio, che oggi corre il rischio di non poter proseguire la tanto desiderata carriera nelle forze armate. Nello specifico il ricorrente, dopo aver vinto un primo concorso nel maggio 2021, lavorando proficuamente per due […]

MILITARE PROSCIOLTO INGIUSTAMENTE – IL TAR ACCOGLIE IL RICORSO PRESENTATO DALLO STUDIO LIEGGI

La vicenda si sviluppa a seguito del proscioglimento di un cadetto di una scuola militare. Quest’ultimo, nonostante i proficui risultati ottenuti durante l’addestramento/formazione, veniva prosciolto a seguito di una neoplasia. Difatti durante il periodo di frequentazione della scuola cominciava ad accusare strani sintomi, ragion per cui decideva di sottoporsi a visite mediche specialistiche. Nel breve riceveva […]

Il militare sanzionato: il patteggiamento non è prova di colpevolezza nel procedimento disciplinare

La novità introdotta dall’articolo 445, comma 1 bis, del codice di procedura penale, inserito dall’articolo 25, comma 1, lettera b), del decreto legislativo, prevede che le sentenze di patteggiamento, anche se pronunciate dopo la conclusione del dibattimento, non producono effetti e non possono essere utilizzate come prova nei procedimenti civili, disciplinari, tributari o amministrativi. Per […]

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi