Studio Avvocato Lieggi
Studio Avvocato Lieggi


L’Avvocato Laura Lieggi, patrocinante in Corte di Cassazione, è iscritta nelle liste degli avvocati patrocinatori delle pari opportunità e collabora con numerosi studi legali in tutto il territorio nazionale specializzati in diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto amministrativo e diritto delle pari opportunità.

News

01 Aprile,2025
Studio Legale Lieggi@follower.itSono perfettamente sano ma mi dichiarano inidoneo....cosa devo fare?
Buongiorno, oggi ci concentreremo sulle situazioni di inidoneità al servizio derivanti dalla scoperta inattesa di carcinomi o tumori maligni. Ho avuto l'opportunità di esaminare casi di giovani militari e appartenenti alle forze dell'ordine che hanno ricevuto la diagnosi di carcinomi maligni, successivamente rimossi con successo, talvolta attraverso interventi chirurgici che hanno comportato l'asportazione parziale dell'organo interessato.
In linea generale, la risposta immediata da parte del comando è quella di dichiarare l'inidoneità al servizio. Tuttavia, qualora il tumore sia stato completamente estirpato e non si siano verificate conseguenze funzionali, il militare o l'appartenente alle forze dell'ordine è in grado di proseguire le proprie attività senza alcuna difficoltà.
Pertanto, se vi trovate a fronteggiare un'inidoneità al servizio a seguito di un intervento di questa natura, è fondamentale sapere che è possibile contestarla, soprattutto in assenza di effetti funzionali. Vi invitiamo a seguire scrupolosamente le procedure previste dalla normativa vigente e a procedere in modo tempestivo ed efficace.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarmi.
Per un consulto gratuito, potete inviare un messaggio vocale al numero 3494442639. Se desiderate una consulenza più dettagliata, comprensiva della revisione della documentazione, vi invitiamo a fissare un appuntamento online o in presenza contattando il numero 080 5584348.
Per ulteriori dettagli, vi incoraggio a visitare il sito www.studioavvocatolieggi.com ... See MoreSee Less
- Likes: 0
- Shares: 0
- Comments: 0
30 Marzo,2025
Studio Legale Lieggi@follower.itLo Studio Legale Lieggi è specializzato nel supporto legale degli appartenenti alle forze dell'ordine e alle forze armate, affrontando una vasta gamma di problematiche legate al Codice dell'Ordinamento Militare. Tra i temi trattati ci sono questioni relative alla Legge 104/92, trasferimenti, procedimenti disciplinari, sanzioni, molestie, malattie, indennità non corrisposte e tanto altro ancora. Se desideri porre un quesito, puoi lasciare un messaggio vocale al 349 444 26 39 e riceverai una risposta gratuita. Per approfondimenti o per inviare documentazione è possibile fissare un appuntamento utilizzando i contatti disponibili sul sito web dello studio: www.studioavvocatolieggi.com. ... See MoreSee Less
28 Marzo,2025
Studio Legale Lieggi@follower.itMAI SOTTOVALUTARE LE SANZIONI DI CORPO.
Buongiorno, vorrei parlare delle sanzioni disciplinari di corpo. Spesso, quando un militare si presenta nel mio studio, la prima affermazione che fa è: "Avvocato, si tratta solamente di una sanzione di corpo, non di una sanzione di Stato". Sebbene sia vero che le sanzioni di Stato possano suscitare maggiore apprensione, è fondamentale non sottovalutare le sanzioni di corpo, poiché queste possono avere ripercussioni significative non solo sull'attività professionale, ma anche dal punto di vista psicologico.
Le sanzioni di corpo possono variare e, per tale motivo, è essenziale impugnarle in modo efficace. Molti optano per un'impugnazione meno incisiva, come il ricorso gerarchico da presentare entro i 30 giorni previsti. Tuttavia, dalla mia esperienza nel campo del diritto militare, ho osservato che l'amministrazione tende spesso a confermare tali sanzioni, rendendo il ricorso gerarchico poco efficace.
Pertanto, raccomando vivamente di considerare un ricorso presso un organismo terzo, quale il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). Questo tribunale possiede una visione più ampia e applica un controllo normativo più approfondito. Di conseguenza, a meno che non si tratti di sanzioni di lieve entità, è cruciale rivolgersi a professionisti competenti e specializzati nella materia.
Il diritto militare si caratterizza per la sua complessità e la sua differenza rispetto al diritto civile, pertanto è essenziale affidarsi a professionisti esperti. Grazie. Per un consulto gratuito, si prega di inviare un messaggio vocale al 3494442639. Per una consulenza più dettagliata, comprensiva di esame di documentazione, è possibile fissare un appuntamento online o in presenza al numero 080 5584348. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.studioavvocatolieggi.com. ... See MoreSee Less
27 Marzo,2025
🧑⚖️ Con l’ordinanza n. 7825/2025, la Corte di Cassazione afferma che il licenziamento di un lavoratore per aver utilizzato il computer aziendale per scopi privati è illegittimo se non sussiste una condotta di particolare gravità.
L’uso improprio dello strumento di lavoro non giustifica il recesso se non c’è un intento lesivo verso l’azienda. La decisione deve basarsi su alcuni criteri come la limitata entità delle violazioni e l’assenza di un danno concreto o di un pregiudizio per il datore.
📄 L'ordinanza completa 👉 ln.run/ordinanza-corte-cassazione-7825-2025
📱 Segui la pagina LinkedIn di AGI 👉 bit.ly/pagina-agi-linkedin
🌐 La giurisprudenza delle Alte Corti sul sito di AGI 👇
bit.ly/sito-agi-sentenze-alte-corti ... See MoreSee Less

Le nostre competenze


Articoli recenti

INIDONEITA’ E PROTUSIONI DISCALI – VINTA CAUTELARE
19 Dicembre 2023
L’odierno ricorso trae origine da una triste vicenda che ha visto coinvolto il ricorrente, allievo/a del[] di appena 21 anni in servizio, che oggi corre il rischio di non poter proseguire la tanto desiderata carriera nelle forze armate. Nello specifico il ricorrente, dopo aver vinto un primo concorso nel maggio 2021, lavorando proficuamente per due […]
MILITARE PROSCIOLTO INGIUSTAMENTE – IL TAR ACCOGLIE IL RICORSO PRESENTATO DALLO STUDIO LIEGGI
18 Settembre 2023
La vicenda si sviluppa a seguito del proscioglimento di un cadetto di una scuola militare. Quest’ultimo, nonostante i proficui risultati ottenuti durante l’addestramento/formazione, veniva prosciolto a seguito di una neoplasia. Difatti durante il periodo di frequentazione della scuola cominciava ad accusare strani sintomi, ragion per cui decideva di sottoporsi a visite mediche specialistiche. Nel breve riceveva […]
Il militare sanzionato: il patteggiamento non è prova di colpevolezza nel procedimento disciplinare
26 Luglio 2023
La novità introdotta dall’articolo 445, comma 1 bis, del codice di procedura penale, inserito dall’articolo 25, comma 1, lettera b), del decreto legislativo, prevede che le sentenze di patteggiamento, anche se pronunciate dopo la conclusione del dibattimento, non producono effetti e non possono essere utilizzate come prova nei procedimenti civili, disciplinari, tributari o amministrativi. Per […]
Studio Avvocato Lieggi
Studio Avvocato Lieggi
Studio Avvocato Lieggi