Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

blocco

L’Avvocato Laura Lieggi, patrocinante in Corte di Cassazione, è iscritta nelle liste degli avvocati patrocinatori delle pari opportunità e collabora con numerosi studi legali in tutto il territorio nazionale specializzati in diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto amministrativo e diritto delle pari opportunità.

News

blocco
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

20 Aprile,2025

... See MoreSee Less

15 Aprile,2025

Studio Legale Lieggi@follower.itLe inidoneità senza senso! RACCONTAMI LA TUA STORIA PUO SERVIRE AD AIUTARE QUALCUNO!

Spesso ricevo richieste di aiuto da parte di giovani studenti o personale più anziano che desiderano impugnare dichiarazioni di inidoneità. Le motivazioni più comuni includono protrusioni discali, problemi cardiaci e situazioni legate a tumori trattati con successo.

È fondamentale sapere che le indagini condotte dai comandi e dalle infermerie delle forze armate o dell'ordine possono essere superficiali. Sebbene l'amministrazione disponga di professionisti competenti, non sempre le valutazioni sono accurate, e alcuni vengono considerati inidonei nonostante non presentino conseguenze funzionali.

Ogni dichiarazione di inidoneità deve essere esaminata e, se non giustificata da problemi funzionali, può essere impugnata. Ho avuto casi di protrusioni discali senza conseguenze funzionali in cui i allievi, tramite, un ricorso efficace, sono riusciti a tornare a scuola o rientrare in servizio.

Non scoraggiatevi se ricevete una dichiarazione di inidoneità; contattateci per una consulenza. Insieme, possiamo valutare se ci siano margini per l'impugnazione. Grazie. Per un consulto gratuito, mandare un messaggio vocale al 3494442639.
Per una consulenza maggiormente strutturata con la visione di documentazioni, fissare un appuntamento online o in presenza allo 080 5584348.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.studioavvocatolieggi.com
... See MoreSee Less

Studio Legale Lieggi@follower.it

11 Aprile,2025

⚖ Con le ordinanze n. 9256 e 9258 del 2025, la Corte di Cassazione interviene in materia di patto di non concorrenza.

1️⃣ I giudici chiariscono che la nullità di un patto di non concorrenza può derivare sia da vizi genetici o testuali, sia dall’incongruità del corrispettivo, trattandosi di cause distinte.

2️⃣ Inoltre, l’incongruità del corrispettivo non può essere valutata in astratto, ma solo dopo un’analisi approfondita del caso concreto.

3️⃣ Infine, la Corte sottolinea che eventuali vizi del patto non possono derivare dalle vicende del rapporto di lavoro, in quanto i due atti, pur essendo collegati, restano distinti.

📄 Leggi le ordinanze 👉 ln.run/ordinanze-corte-cassazione-9256-9258-2025

📱 Segui la pagina LinkedIn di AGI 👉 bit.ly/pagina-agi-linkedin

🌐 La giurisprudenza delle Alte Corti sul sito di AGI 👇
bit.ly/sito-agi-sentenze-alte-corti
... See MoreSee Less

08 Aprile,2025

Studio Legale Lieggi@follower.it ... See MoreSee Less

Load more

Le nostre competenze

blocco

Diritto Civile

Diritto del lavoro

Diritto Militare

Diritto Amministrativo

Appalti

Articoli recenti

blocco

INIDONEITA’ E PROTUSIONI DISCALI – VINTA CAUTELARE

L’odierno ricorso trae origine da una triste vicenda che ha visto coinvolto il ricorrente, allievo/a del[] di appena 21 anni in servizio, che oggi corre il rischio di non poter proseguire la tanto desiderata carriera nelle forze armate. Nello specifico il ricorrente, dopo aver vinto un primo concorso nel maggio 2021, lavorando proficuamente per due […]

MILITARE PROSCIOLTO INGIUSTAMENTE – IL TAR ACCOGLIE IL RICORSO PRESENTATO DALLO STUDIO LIEGGI

La vicenda si sviluppa a seguito del proscioglimento di un cadetto di una scuola militare. Quest’ultimo, nonostante i proficui risultati ottenuti durante l’addestramento/formazione, veniva prosciolto a seguito di una neoplasia. Difatti durante il periodo di frequentazione della scuola cominciava ad accusare strani sintomi, ragion per cui decideva di sottoporsi a visite mediche specialistiche. Nel breve riceveva […]

Il militare sanzionato: il patteggiamento non è prova di colpevolezza nel procedimento disciplinare

La novità introdotta dall’articolo 445, comma 1 bis, del codice di procedura penale, inserito dall’articolo 25, comma 1, lettera b), del decreto legislativo, prevede che le sentenze di patteggiamento, anche se pronunciate dopo la conclusione del dibattimento, non producono effetti e non possono essere utilizzate come prova nei procedimenti civili, disciplinari, tributari o amministrativi. Per […]

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi